Lun - Ven 09:00 - 18:00

Sab e Dom - CHIUSI

Blog

Affrontare le sfide della produzione moderna con soluzioni di taratura avanzate

Affrontare le sfide della produzione moderna con soluzioni di taratura avanzate

Noi di GFP Engineering vogliamo ancora continuare a parlarti di taratura, che come ben sai è il nostro cavallo di battaglia; di certo starai pensando che ne abbiamo già parlato, e te lo confermiamo, infatti in questo articolo andremo a vedere come e se è possibile affrontare le sfide della produzione moderna con soluzioni di taratura avanzate. Stay tuned!

Ai giorni nostri si sa, la competizione tra le aziende è a livello globale, e di conseguenza la qualità dei prodotti è sicuramente l’obiettivo primario degli imprenditori e viene perseguita sempre di più attraverso il miglioramento del livello tecnologico nelle fasi di progettazione, fabbricazione e distribuzione, ed è proprio in questo contesto che assumono sempre maggiore importanza gli strumenti di misurazione e, dunque, la loro precisione ed affidabilità. Ecco che la taratura e le sue operazioni diventa decisiva.

La taratura si sa, è un processo fondamentale per garantire la precisione dei carichi, ragion per cui svolge un ruolo cruciale nell’assicurare la corretta valutazione delle grandezze fisiche coinvolte, come la pressione, la temperatura o il volume. Ecco perché senza una taratura adeguata, le misurazioni potrebbero presentare errori significativi che potrebbero compromettere la sicurezza, l’efficacia o la qualità dei processi.

Inoltre per essere ancora più precisi, possiamo affermare che la taratura è un procedimento che ha lo scopo di definire le caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura tramite il confronto con uno strumento di riferimento definito campione. Ma perché ti stiamo dicendo questo? Te lo spieghiamo subito. 

Devi sapere che come ti sarà semplice immaginare, anche la metrologia incontra il digitale e l’AI. Ebbene si, il futuro delle misurazioni di precisione vedrà sempre più spesso la convergenza tra discipline diverse. Negli ultimi anni l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) ha aperto nuovi orizzonti nei settori della metrologia, contribuendo significativamente agli ambiti dello spazio, della medicina e dell’informazione quantistica. Questa convergenza tra AI e metrologia, insieme alla crescente digitalizzazione, sta delineando il futuro delle misurazioni di precisione, delle reti di sensori e più in generale dei processi scientifici avanzati. 

Coerentemente al documento di visione dell’INRiM, Metrology towards 2030, l’istituto è impegnato attivamente nella realizzazione del concetto di Industria 4.0. A tal fine le attività sono orientate allo sviluppo di strumenti metrologici in grado di gestire grandi quantità di dati oltre quello, primario, di garantire il massimo grado di fiducia nelle decisioni prese dall’intelligenza artificiale.